Accrescimento e alimentazione discus
La corretta alimentazione del discus
- Creato: Martedì, 12 Giugno 2012 19:52
- Scritto da Vittorio Di Berardino (Vix)
- Visite: 13540
Sicuramente una delle componenti fondamentali, ma spesso sottovalutata dall’acquariofilo medio, di una sana crescita dei pesci ospitati in acquario, è senza dubbio quella dell’alimentazione. Nella maggior parte dei casi ci si affanna nella ricerca di valori ideali e allestimenti adeguati, si eccede nell’attrezzatura tecnica, per poi cadere su tematiche altrettanto fondamentali come la scelta di un buon mangime da somministrare.
In effetti i nostri ospiti gradiranno le attenzioni concesse ai valori chimici dell’acqua, altrettanto saranno riconoscenti per un buon ambiente, ma in definitiva risponderanno in maniera assai diversa difronte alla somministrazione di cibo scadente. Senza esagerazioni, ho conosciuto acquariofili che dopo aver speso diversi soldini in attrezzatura e quant’altro, non riuscivano a spiegarsi come mai i propri pesci si ammalavano e non crescevano sani e robusti: gli stessi soggetti ammettevano poco dopo, in maniera quasi disincantata difronte alle mie domande, di aver acquistato dei mangimi dal supermercato sotto casa, quasi il cibo fosse un elemento talmente accessorio da non considerare l’acquisto in negozi specializzati! Per non parlare della somministrazione di vitamine, queste sconosciute! Ovviamente tutto questo appare paradossale, per l’allevamento di qualsiasi specie, figuriamoci per il Discus. Pertanto, non fate l’errore appena documentato: nessun mangime da supermercato a pochi euro è funzionale a tutto ciò che avete programmato e creato per ospitare i vostri beniamini e se dovete risparmiare su qualcosa, non fatelo proprio sull’alimentazione. Anche il mangime quindi deve essere acquistato in negozi specializzati e soprattutto al termine di un’analisi profonda sulle esigenze alimentari della specie che avete scelto. Nello specifico, nel caso del Discus sappiamo che in natura si ciba un po’ di tutto: piccoli gamberetti, e altri crostacei, frutti caduti in acqua, materiale vegetale e piccole larve. Ne deriva una natura quasi onnivora, che spesso cozza con una descrizione di assolutamente carnivoro che spesso alcuni tendono ad affibbiare.
Questa prima considerazione di ciò che accade in natura ci conduce già ad una prima considerazione: il nostro ospite gradisce una dieta molto varia, ricca di vitamine e povera di grassi. E’ vero però che gli esemplari che acquistiamo dagli allevamenti di cattività ormai sono allevati con mangimi specifici che non sempre rispecchiano una certa varietà alimentare, pur contenendo tutti i valori nutrizionali a loro necessari. Ne consegue che spesso ci troviamo difronte a pesci abituati esclusivamente ad un determinato mangime, difficilmente adattabili a variazioni a tema. Sebbene queste difficoltà spesso esistano, è anche vero che un acquariofilo paziente non faticherà molto a traghettare il Discus verso un regime alimentare ritenuto più consono ad una sua crescita migliore. Quindi, non vi adagiate sul fatto che siano stati allevati con un determinato mangime, ma adoperatevi per fornire una dieta varia e valida così come accadrebbe in natura. La prima vera regola per alimentare bene il vostro Discus è quindi universalmente applicabile a tutte le altre specie di pesci: variare l’alimentazione cercando di fornire elementi bilanciati. Quello che voglio dire è che non servirebbe a nulla fornire tre mangimi diversi della stessa composizione: solo perché di marche diverse e con piccole differenze, non assolvono il compito che ci siamo prefissati di realizzare. Variare in maniera bilanciata significa quindi scegliere mangimi che concedano proteine, altri una forte componente vegetale, altri ancora determinate vitamine fondamentali e così via. Quindi, variare si, ma con cognizione. Il mercato ovviamente offre una moltitudine di marche e prodotti, attraverso i quali non faticherete a trovare il vostro giusto equilibrio. Non a caso possiamo trovarci difronte a diverse tipologie di trattamento delle sostanze, che si traducono di fatto in diverse tipologie di mangime, ognuno adatto ad uno scopo preciso. Di seguito una piccola e sintetica panoramica.
Di Vittorio Di Berardino
tratto dal sito web www.acquadivetro.com su sua gentile concessione.
Approfondimenti
... sul Discus e sull'acquariofilia in generale.
-
Il Discus (Symphysodon Aequifasciatus)
-
Tecniche riproduttive del discus
-
Accrescimento e alimentazione dei discus
-
Chimica e valori dell'acqua
-
Malattie: prevenzione, cure e farmaci
-
Tecnica e fai da te in acquariologia
-
I nostri acquari, descrizione e tecniche di gestione
-
Interviste e reportage allevatori di discus
-
Eventi, fiere e manifestazioni
-
Altre specie ornamentali di acquario
Chi è online
In questo momento sono online 689 persone di cui 686 ospiti ed i seguenti 3 utenti (registrati): | |||||||||||
|
|
|
Commenti
its really really good article on building up new weblog.
RSS feed dei commenti di questo post.