Malattie discus e cura con farmaci e principi attivi
Avvelenamenti in acquario: cause e soluzioni
- Creato: Giovedì, 17 Febbraio 2011 09:35
- Scritto da Ernesto Lamensa (Ernesto Lamensa)
- Visite: 11441
Spesso noi appassionati di questo Hobby ci troviamo ad affrontare, nelle nostre vasche, situazioni le cui cause non sono determinate da infestazioni di parassiti ma da fattori che sono solito definire “non viventi”. Questi fattori “non viventi” sono spesso le cause che determinano il perimento dei nostri beniamini.
Possiamo riassumerli in: avvelenamento, temperatura errata, pH non corretto e scarsità di ossigeno in acqua. Andiamo per gradi ed iniziamo a parlare delle forme di avvelenamento che come vedrete sono varie e spesso non considerate.
Avvelenamento da ammoniaca
L'avvelenamento da ammoniaca è causato da un accumulo di rifiuti organici dovuto ad una eccessiva somministrazione di cibo, alla presenza di fauna o flora morta ed in decomposizione all’interno della vasca. L'avvelenamento da ammoniaca accade più frequente in presenza di pH superiori a 7 (che come sappiamo è considerato valore neutro), cioè quando l'ammonio si trasforma in ammoniaca, molto più pericolosa del primo. I pesci, in presenza di questo tipo di avvelenamento, presentano una respirazione accelerata ed un imbiancamento delle mucose branchiali dovuto alle ustioni provocate dall’ammoniaca stessa. I pesci stazionano appena sotto la superficie dell'acqua. Il modo più rapido e veloce per avere conferma dell'avvelenamento da ammoniaca è l’analisi dell’acqua attraverso i test specifici, in vendita nei negozi specializzati. Il rischio di avvelenamento da ammoniaca può essere ridotto riequilibrando e riducendo il dosaggio di cibo e gestendo in modo corretto e costante i cambi d'acqua. Oltre a questi preventivi accorgimenti si deve cercare di mantenere un pH stabile intorno al 7, meglio se più basso, e movimentare l’acqua per mezzo di una porosa collegata ad un areatore in modo da facilitare lo scambio gassoso in superficie.
Avvelenamento da nitrati
Per un confronto diretto ti aspettiamo sul thread "Dagli articoli - malattie e cura dei discus"
Di Ernesto Lamensa per Hobby Discus.
(Versione riadattata e rielaborata da Claudio Visalli)
Approfondimenti
... sul Discus e sull'acquariofilia in generale.
-
Il Discus (Symphysodon Aequifasciatus)
-
Tecniche riproduttive del discus
-
Accrescimento e alimentazione dei discus
-
Chimica e valori dell'acqua
-
Malattie: prevenzione, cure e farmaci
-
Tecnica e fai da te in acquariologia
-
I nostri acquari, descrizione e tecniche di gestione
-
Interviste e reportage allevatori di discus
-
Eventi, fiere e manifestazioni
-
Altre specie ornamentali di acquario
Chi è online
In questo momento sono online 647 persone di cui 647 ospiti ed i seguenti 0 utenti (registrati): | |||||||||
No members online |
Commenti
RSS feed dei commenti di questo post.