Notizie pesci tropicali di acqua dolce
I compagni di vasca del discus
- Creato: Martedì, 24 Maggio 2011 19:25
- Scritto da Vittorio Di Berardino (Vix)
- Visite: 13989
Il Discus è sicuramente un pesce che da solo può rappresentare una sicura attrattiva in acquario, specialmente quando si ha la possibilità di ospitarne un nutrito gruppetto di esemplari. Sebbene queste affermazioni siano quanto mai condivisibili da chi viene investito letteralmente dalla Discus mania, in realtà va detto che molti altri acquariofili spesso desiderano allevare questo ciclide non in una vasca esclusiva.
Chi scrive questo articolo è decisamente di parte: da sempre preferisce dedicare l’intera vasca al Re. Ma questo non vuol dire che altre persone, comprese voi, possano avere un altro punto di vista. Ciò che è bene subito mettere in chiaro è che se volete allestire un acquario di comunità con Discus, ovviamente dovete prendere in considerazione alcuni fattori determinanti:
• Inserire solo pesci che si adattano alle condizioni chimiche e ambientali che avete ricreato per il Discus; non fate mai ovviamente il contrario; sono i compagni di vasca che devono essere affiancati al Discus, mai l’inverso;
• I compagni di vasca devono adattarsi anche al carattere del Discus, poiché tutto ruota intorno a lui nell’acquario; pertanto evitate pesci turbolenti o troppo vivaci che possano sopraffare per impeto e territorialità il nostro beniamino causando stress continuo;
• Nella scelta non esagerate nel portare la vasca al limite: sapete già che il Discus è un pesce che sporca molto e che metterà a dura prova il vostro sistema filtrante. Un ulteriore eccessivo carico organico potrebbe essere decisamente insopportabile;
• Scegliete compagni di vasca che completino le varie sezioni dell’ambiente: il fondo, la superficie e la parte centrale.
• Valutate bene se voler ricreare un acquario biotopo anche nella popolazione o no: nel primo caso valutate solo l’inserimento di pesci provenienti dalle stesse zone del Discus, nel secondo caso invece affidatevi anche ad altre specie purchè rispettino i punti espressi in precedenza.
Come vedete il Discus può adattarsi a convivere con diverse altre specie in acquario, purchè tranquille e non aggressive. Di fatto il nostro beniamino è un pesce timido, riservato, che ama la quiete e che subisce parecchio lo stress da disagio presente nell’ambiente. Quindi più l’ambiente che avete creato sarà tranquillo, più lui si sentirà a suo agio. Stabilito questo, sicuramente avete a disposizione una vasta gamma di pesci che potete inserire nel vostro acquario di comunità che si adattano alle esigenze del Discus sia in fatto di temperatura che di valori chimici. Vediamo quindi in dettaglio quali tra quelli più utilizzati, vengono consigliati per una vasca del genere, ed hanno avuto un più o meno diffuso utilizzo da parte degli acquariofili.
Paracheirodon Innesi
Pesce famosissimo, notoriamente chiamato Neon per la sua colorazione brillante, ama vivere in branco ed ha un temperamento pacifico. Tutto questo si sposa perfettamente con la ricerca di tranquillità dei vostri Discus. Le sue dimensioni ridotte lo rende un’aggiunta interessante alla vostra vasca quando vive in gruppi anche numerosi. La sua corporatura appare sottile e possiede la stessa striscia blu elettrico del pesce Cardinale. Ma a differenza di quest'ultimo ha la parte anteriore del ventre argentea. Le scaglie sono ben definite nella parte superiore del dorso e le pinne sono generalmente chiare. Le femmine sono maggiormente gonfie, tanto da incurvare ulteriormente la linea colorata. Sicuramente se cercate un tocco di ulteriore colore in acquario questo pesciolino fa al caso vostro: il loro movimento in branco avverrà senza disturbare eccessivamente i Discus pur rappresentando un secondo grande elemento di richiamo nel vostro paesaggio acquatico. Tuttavia, essendo un predatore di uova ed avannotti non è assolutamente adatto nel caso vogliate tentare la riproduzione dei Discus nella stessa vasca.
In foto: Paracheirodon Innesi
FONTI IMMAGINI: aqua-fish.net; malawicichlidhomepage.com; foro.acuarios.es; mycoffeelounge.net; scotcat.com; en.wikipedia.org; it.wikipedia.org; akvatera.net; dwarfcichlid.com; fotocommunity.de; zoospravka.ru; gopetsamerica.com; aquariumlife.net; fish-tank-guide.com
Di Vittorio Di Berardino
tratto dal sito web www.acquadivetro.com su sua gentile concessione.
Approfondimenti
... sul Discus e sull'acquariofilia in generale.
-
Il Discus (Symphysodon Aequifasciatus)
-
Tecniche riproduttive del discus
-
Accrescimento e alimentazione dei discus
-
Chimica e valori dell'acqua
-
Malattie: prevenzione, cure e farmaci
-
Tecnica e fai da te in acquariologia
-
I nostri acquari, descrizione e tecniche di gestione
-
Interviste e reportage allevatori di discus
-
Eventi, fiere e manifestazioni
-
Altre specie ornamentali di acquario
Chi è online
In questo momento sono online 616 persone di cui 613 ospiti ed i seguenti 3 utenti (registrati): | |||||||||||
|
|
|
Commenti
A questo punto devo chiede lumi all'autore sulla compatibilità anche verso i Betta e i Molly baloon.
(Io sono uno di quelli che era partito dal misto fritto)
Grazie e complimenti
DE GUSTIBUS NON DISPUTANDUM EST
Si, è vero, il poecilia reticulata vive in acque più alcaline che acide (nota bene: la durezza non è data dal PH) e anche maggiormente dure. MA tieni presente che selezioni ibride di discus, in particolar modo quelli di provenienza tedesca (vds. STENDKER) vengono allevati con PH 7.5 e ad una conducibilità che può arrivare oltre gli 800 microsiemens.
SORPRENDENTE, MA A MIO AVVISO NELLA VASCA DEL DISCUS RIMANE SEMPRE E SOLO LUI!!
UN SALUTO A TUTTI
SAVERIO73
RSS feed dei commenti di questo post.